PROGRAMMA
1 LEZIONE
Presentazione ed introduzione al trucco: la cosmetologia ed il cosmetico – le funzioni dei cosmetici – legge 713/86.
La professione del truccatore.
La pelle: basi di anatomia, istologia e fisiologia cutanea.
I prodotti per il trucco: composizione del cosmetico da trucco – i pigmenti – i lipidi – i componenti del prodotto cosmetico – le scadenze dei cosmetici – Prodotti liposolubili-idrorepellenti, prodotti liposolubili-idrosolubili.
Le polveri di fissaggio: polveri libere e polveri compatte. la cipria – gli ombretti.
Concetto generale di trucco: applicazione dei prodotti cosmetici da trucco e loro fissaggio.
Gli strumenti del truccatore: analisi degli strumenti per il trucco.
Norme igieniche disinfezione e sterilizzazione.
Detersione ed idratazione della pelle prima del trucco.
Preparazione della postazione trucco
Esercitazione pratica: detersione ed idratazione della pelle.
Le sopracciglia. La forma ideale delle sopracciglia e le loro modifiche nella storia.
Prodotti e strumenti necessari per depilare e truccare le sopracciglia. Dimostrazione tecnica.
Esercitazione pratica: depilazione delle sopracciglia e disegno
delle sopracciglia.
2 LEZIONE
Il colore e la teoria del colore: i colori primari, i colori secondari e il contrasto di complementarietà dei colori. Il bianco e il nero.
I toni dei colori, il contrasto di tono, la sfumatura. Assorbimento e riflessione della luce.
Le correzioni volumetriche: concetto di volume – ombre positive ed ombre negative.
I correttori di volume: correttori chiari – correttori scuri.
Correzioni cromatiche: le discromie del volto.
I prodotti cosmetici correttori di discromia: i neutralizzatori del blu, del rosso, del viola.
Il fondotinta in crema [cream-foundation]
Scelta ragionata del fondo in crema e della polvere di fissaggio: colore e tono.-
Il fondo di base.
La luce sulla superficie epidermica: base lucida o base opaca.
Dimostrazione tecnica: il fondo di base applicazione e fissaggio.
Esercitazione pratica: il fondo di base.
3 LEZIONE
Esercitazione pratica: il fondo di base e le sopracciglia.
L’occhio: nomenclatura delle varie zone dell’occhio.
Prodotti e strumenti necessari per realizzare il trucco dell’occhio.
I punti d’appoggio sul viso per l’esecuzione del trucco.
Concetto generale di trucco dell’occhio: applicazione di pigmento per la creazione di nuove ombre al fine di modificare la forma e l’inclinazione dell’occhio.
Trucco dell’occhio – tecnica “Stefania D’Alessandro” di ombreggiatura base.
I toni scuri (ombre) – i toni chiari (punti luce). I toni intermedi (mezzitoni). Le matite e gli ombretti.
Variazione dell’inclinazione dell’occhio con il trucco.
Differenti tipi di ombreggiature nel corso della storia.
Dimostrazione tecnica.
Esercitazione pratica: trucco dell’occhio con ombreggiatura base. Toni scuri: marrone – punti luce: bianco.
4 LEZIONE
Esercitazione pratica: trucco dell’occhio con ombreggiatura base. Toni scuri: marrone, terra – punti luce: avorio.
I prodotti filmogeni: i fissatori del trucco, i mascara, gli eye-liner.
Il mascara. Funzione e composizione. Tipi e colori reperibili in commercio.
L’eye-liner. Funzione e composizione. Tipi e colori reperibili in commercio.
Il blush. Funzione e composizione. Tipi e colori reperibili in commercio.
Dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica: applicazione di eye-liner, mascara e blush.
La bocca. Il trucco della bocca nella storia. Prodotti e strumenti necessari per il trucco della bocca.
Differente percentuale di pigmentazione e consistenza dei prodotti per il trucco della bocca.
I lucidalabbra (gloss), i rossetti lucidi (shine), i rossetti opachi (matte), le matite labbra. I rossetti a lunga durata. Le correzioni dei contorni della bocca.
Dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica: il trucco della bocca.
5 LEZIONE
Il fondotinta in polvere [powder-foundation]
Scelta ragionata del fondo in polvere: colore e tono.
Differenti tecniche di applicazione del fondo in polvere: spugna asciutta o bagnata, piumino, pennello.
Differenti possibilità di applicazione combinata con il fondo in crema.
Trucco dell’occhio: tecnica “Stefania D’Alessandro” ombreggiatura palpebra scura.
Dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica.
Trucco della bocca: tonalità del rosso.
6 LEZIONE
Il colore nel trucco: sfumature monocromatica e policrome.
Il contrasto di simultaneità dei colori.
I prodotti perlati e metallizzati.
Trucco dell’occhio: le differenti tecniche di ombreggiatura
realizzate con toni scuri, toni intermedi e punti luce nei differenti
colori.
Fissaggio con ombretti opachi, perlati e metallizzati.
I glitter e le sfumature con i glitter.
Ciglia finte intere.
Dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica.
Trucco della bocca: colori metallizzati, rame e oro.
7 LEZIONE
Gli ombretti metallizzati: tecniche di applicazione degli ombretti metallizzati argento, bronzo, rame e oro.
dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica.Le applicazioni 3D: il mastice cinematografico e le applicazioni tridimensionali nel trucco.
Trucco dell’occhio – tecnica “Stefania D’Alessandro” di ombreggiatura palpebra chiara.
Dimostrazioni tecniche ed esercitazioni pratiche.
8 LEZIONE
Purple make-up: make-up sulle tonalità del viola, nelle varianti
opache e perlate, con sfumature naturali o intense.
realizzazione del trucco occhi nelle varie opzioni
applicazione di ciglia finte con ciuffo singolo
trucco della bocca: tonalità corallo, prugna e rosa
dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica.
predisposizione set per foto prima/dopo
9 LEZIONE
Storia del trucco.
Realizzazione di un trucco storico anni ’70.
dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica.
Le ciglia finte inferiori.
10 LEZIONE
Il trucco sposa: introduzione generale.La prova trucco: individuazione del tipo di ombreggiatura ed intensità in base a caratteristiche morfologiche e di personalità.Le ciglia finte a ciuffo singolo.La scheda trucco [face chart].Il trucco sposa: dimostrazione tecnica ed esercitazione pratica